Blocco di travertino spezzato delle dimensioni di cm. 64 in altezza e
cm. 55 di larghezza - Museo Archeologico Nazionale di Napoli - Inv. n.
2529.
L’epigrafe trovata nei pressi del "Tempio A" di Pietrabbondante (IS) il 5
Novembre 1857, dette motivo ad una accesa polemica circa
l’interpretazione da dare al vocabolo osco "SAFINIM" comparso fino ad
ora solo su una rara moneta della Lega Marsicana che fu descritta dal
Friediander. A tal proposito scrisse Giulio Minervini:
" ... L’iscrizione.., merita l’attenzione di tutti i cultori dell’archeologia e
|
Iscrizione Vetter 1953 n.149
NA Inv. n.2529
|
|
della filologia. Desidero, pertanto, riproporla all’attenzione degli
studiosi moderni che attribuiscono a tale epigrafe quasi nessuna
importanza perché sono tutti presi dalla polemica dell’altra di Vesiullaeo... Una cosa a noi sembra degnissima di considerazione.
Non dicesi già di Boviano ma dei Sanniti.
Questa particolarità ci prova che si considerava in quel tempo tutta la
Nazione dei Sanniti, come formante un sol corpo. Simile e generale
indicazione noi troviamo nella rara moneta della Lega con la leggenda
"Safinim".
|
E del pensarci che pur la epigrafe di Boviano fosse scritta sotto la
influenza di quella medesima federazione, o di altra simile lega, che
rannodava i dissidenti popoli Sanniti alla riscossa contro la nemica e
potentissima Roma... E qui mi piace di osservare che nelle cointinue
guerre succedute fra Romani e Sanniti avveniva di frequente che questi,
costretti a sloggiare dalle loro metropoli, ponevano il loro principale
stabilimento in altre città forti e potenti. Questo stesso toccò a
Boviano in varie epoche, ma principalmente al tempo della Lega Marsica.
Da un luogo classico di Appiano conosciamo che in Boviano era il
Consiglio dei ribellanti Sanniti, mentre Mutilo combatteva di fuori
(Libro I; cap. LI). Egli è anzi probabile che ivi fossero coniate
parecchie fra le monete sannitiche, principalmente quella colla epigrafe
"SAFINIM", la quale, come dicemmo, incontra il confronto nella epigrafe
che illustriamo: e non sarà improbabile che questa moneta, insieme
colle altre sannitiche, venga fuori dalle nuove scavazioni di
Pietrabbondante (fino ad oggi, purtroppo, non ne sono state rinvenute
perché sono denari rarissimi, come scrisse Mommsen).
|
Osco:
paam p) ùrtam. lììs
ula?) d Safinim. sak(aratted?
pr) upam. ìak. uìn(ad meddiss?
in) ìm. Keenstur. (Kumbenens?
m)aììeìs Maraiieìs (medikiaì
p)amm. essuf. ùmbn (afed?
a)vt. pùstiris. esidu (pruffated
d)uunated. fììs(nam
ì)nim. leìgùss. samìp(ert
l)ùvfrìkùnùss. fif(iked
|
Latino:
quam portam les...
olim Samnium sacravit
prope eam una meddices?
et censores convenerunt
Maii Maraeii in meddicia.
Quam ipse unguentavit
at posterius idem probavit;
donavit templum...
et nexsus semper (in perpetuum)
liberigenos (liberos factos) reddidit
|
Non sarà intanto da tacere che l’onore di essere scelta a metropoli dei
ribellanti Sanniti era innanzi toccata ad Isernia (Diod. Libro XXXVII
cap. 18); ma avanzandosi le armate, il pubblico Consiglio si ridusse
nella fortificata Boviano. Ivi Silla si portò con l’esercito e prese la
città, dopo tre ore di assalto... Da tutta la discussione da noi fatta
si desume che la descrizione sinora illustrata deve, a nostro avviso,
riportarsi ad un tempo in cui Boviano era metropoli dei Sanniti,
probabilmente all’epoca della Lega Marsicana, poco innanzi che cadesse
per le vittoriose armi di Silla...
Noi già avvertimmo di sopra essere probabile che fossero coniate in
Boviano parecchie fra le monete Sannite, principalmente quella colla
epigrafe Safinim. Ora vogliamo notare che già il Pellerin aveva emessa
la medesima opinione per alcune monete, allegando una ragione rifiutata
giustamente dall’Eckhel. Molto ingegnosa è la opinione espressa da Ciro Saverio Minervini,
che cioè tutte quelle monete fossero battute in Boviano, la quale era
in sannitico dialetto appellata Vitellia, o dir vogliamo Italia. Pare
anzi che debba farsi una distinzione, supponendo che fossero coniate
quelle medaglie ora in Corfinio, ora in Isernia, ed ora in Boviano;
secondo che la sede principale dei Federati Sanniti passava in quelle
differenti città. Sarà, forse, possibile indagare la patria di una di
quelle monete. A noi sembra che debba credersi battuta in Boviano quella
colla leggenda Safinim; perciocché, oltre il confronto della iscrizione
da noi illustrata, rilevasi dal luogo di Appiano, già innanzi
ricordato, che il Consiglio dei ribellanti Sanniti era appunto in
Boviano, mentre Mutilo pugnava contro i Romani. Ecco perché si legge il
nome di Mutilo al rovescio della leggenda Safinim... ".
Anche Ernesto Bernareggi conferma che la moneta con la leggenda
Safinim venne coniata "in loco" durante la rivolta sociale... "appunto
perché la tecnica incerta, lo stile duro e severo di questa emissione
ben si confanno alla natura della razza sannitica... ".
La possibilità di dare una diretta connessione tra la epigrafe in esame e
la moneta con la dicitura Safinim è stata, recentemente, messa in
evidenza anche da Anna Rocco che dice:
"...Altra documentazione dell’antico nome del Sannio è una iscrizione
osca scoperta a Pietrabbondante (Bovianum Vetus) nel 1857 nell’area del
grande tempio sannitico, ora al Museo di Napoli, insieme con altre di
tipo simile contenenti dediche del tempio o parti di esso... Si
distingue dalle altre scoperte nello stesso luogo perché, oltre a dare
essa sola la menzione di un "Kennzstur quaestor" (Maiieis Maraiieis), mentre altre ricordano alcuni Meddikers, tramanda una espressione politica e nazionale nel primitivo nome del Samnium, Safinim...
In verità tutti gli studiosi di lingua osca hanno esaminato l’importante iscrizione con la parola "Safinim" ma con risultati poco soddisfacenti in quanto il testo è lacunoso a causa di alcune mutilazioni del travertino.
Solo in tempi più recenti il noto linguista ed epigrafista Francesco Ribezzo
ha esaminato, integrandolo, il testo della importante iscrizione. Il
lavoro può considerarsi valido ed aggiornato perché il Bottiglioni, in
tempi recenti, ha scritto che "... la ricostruzione e l’interpretazione non mancano di buone proposte...".
Anche Ribezzo ritenne valida la teoria del Mommsen relativa alla localizzazione presso Pietrabbondante della più antica capitale del Sannio e nel suo saggio "La grande iscrizione osca di Bovianum Vetus" così scrive:
|
"L’iscrizione che io ho attentamente riesaminata e collazionata nel
Museo di Napoli è una tavola di travertino originariamente rettangolare e
della originaria dimensione in altezza, onde all’iscrizione non manca
nessun rigo.
In larghezza i righi vennero mutilati da una duplice causa: prima di
tutto la pietra venne nell’antichità stessa riadoperata segando gli
angoli superiori destro e sinistro fino all’altezza del terzo rigo,
togliendone due pezzi di figura triangolare isoscele nei lati esterni e
con la base al margine di ciascuna sezione; in seguito si sgretolò poi,
non molto profondamente, nel margine del lato destro, e si spezzò
longitudinalmente dal lato sinistro per uno spazio che, dalla geometria
dell’insieme, può essere prudenzialmente calcolato a quasi un terzo
della larghezza originaria.
Un indice della larghezza dello sgretolamento del margine destro è
fornito dal fatto che da questo lato le parole della epigrafe, secondo
le risultanze dei supplementi, cominciavano col principio del rigo. Esso
nei righi terzo e quarto superava la seconda lettera, dove la lacuna è
prodotta dal taglio, né può mancare qualcuna di più.
L’iscrizione scoperta nel 1857 nell’area del grande tempio sannitico a
Calcatello (Bovianum Vetus-Pietrabbondante) insieme con altre cinque
della stessa categoria contenenti dediche del tempio e parti di esso,
supera le altre non solo per la sua lunghezza, ma anche per la sua
importanza, giacché la parola Safinim « Samnio» del rigo secondo,
espressione politica e nazionale insieme (ricorre solo nelle monete
della guerra 90-88 a.C.), indica ch’essa potrebbe sorvanzare lo stretto
carattere municipalistico ed il particolarismo religioso delle altre
cinque e riferirsi a qualche fatto storico di prim’ordine (ad una
riunione dei Capi della guerra italica). Questo dato, la struttura
sintattica dell’epigrafe, di cui s’intravedono i punti culminanti, ed
una migliore valutazione dei termini di essa, ci permettono di andare
alquanto più in là della spesso ingenua e semplicistica restituzione del
Pauli.Ant.Studien II n. 78...".
|
Il testo è tratto da: Gli scavi di Bovianum Vetus oggi Pietrabbondante
Collana "Storia e documenti" edito dall'Archeoclub d'Italia - Roma 1998
|
|
Storia dei Sanniti e del Sannio - Davide Monaco
|
|
|